Vuoi calcolare l’area di una immagine, ma è già tanto che ti ricordi come si calcola quella di un triangolo scaleno? Io manco quello, ma se hai Photoshop, sei una botte di ferro. In pochi click è possibile misurare con precisione l’area di qualunque cosa compaia a schermo. Ti basta sapere la scala e nulla di più. Iniziamo!
Come calcolare un’area usando Photoshop
Per prima cosa, una volta aperta l’immagine in Adobe Photoshot, dal menu che di default è a sinistra seleziona la bacchetta magica per selezionare l’area che vuoi misurare.
![](https://www.ranierisdesk.com/wp-content/uploads/2024/03/image.png)
Se ti è più comodo puoi anche usare lo strumento di selezione rapida. Prenditi il tempo necessario. Se stai misurando l’area di una planimetria tutta svergola (come è capitato di dover fare) ricorda prima di “chiudere le porte”, in modo che la misurazione risulti più affidabile possibile.
A questo punto dal menu in alto seleziona “immagine > analisi > imposta scala di misurazione > personale…“
![](https://www.ranierisdesk.com/wp-content/uploads/2024/03/image-1.png)
Nella finestra che ti comparirà dovrai inserire una corrispondenza, la scala appunto. Nel mio caso sulla planimetria avevo una linea indicante i 10 metri. Mi è bastato usare lo strumento linea (attivabile con il tasto rapido “U”), per saperne la lunghezza in pixel. A quel punto sapevo che 27 pixel equivalgono a 1 metro. Inserisci queste informazioni nella finestra “scala di misurazione” e salva.
![](https://www.ranierisdesk.com/wp-content/uploads/2024/03/misuare-una-area-con-photoshop-Ranieris-Desk-1.jpg)
Ora la parte difficile è finita.
Con l’area selezionata, vai in “immagine > analisi > registra misurazioni“. Puoi anche usare il pulsante “registra misurazioni” che appare nella sezione a scomparsa in basso.
![](https://www.ranierisdesk.com/wp-content/uploads/2024/03/image-2.png)
Ed ecco apparire, come per magia, l’area che non avrebbe manco saputo calcolare il tuo professore del liceo con tre lauree (ciao prof, se stai leggendo).
![](https://www.ranierisdesk.com/wp-content/uploads/2024/03/image-3-1280x137.png)
Per le altre sezioni/stanze/aree ti basterà deselezionare l’area (tasto rapido “CTRL + D”) e ripetere l’ultimo passo. Puoi anche esportare le misurazioni in .txt, ma se ti interessa solo l’area basta che vedi il numero e te lo segni da qualche parte.
Dubbi? Scrivimi nei commenti qui sotto!